Da oggi, 11 gennaio 2021, tutta l'Italia è in zona GIALLA ad eccezione di 5 regioni che saranno in zona…
Leggi »Il Consiglio dei Ministri nella serata del 14 gennaio 2021 ha emanato il nuovo decreto Legge che limita la mobilità…
Leggi »Oggi, sia nel processo tributario, che in quello civile, nonché nella vita di tutti i giorni, dobbiamo affrontare quella che…
Leggi »Oltre 31 milioni di cartelle saranno notificate al 1 gennaio 2021. E' quindi utile ben sapere quali sono i nuovi…
Leggi »La Risoluzione n. 24 del 8 gennaio 2021, nel rispondere ad un interpello di un contribuente, ha precisato che la…
Leggi »LISTA COMPLETA DELLE ATTIVITA’ CONSENTITE E DI QUELLE SOSPESE. DPCM del 10 aprile 2020
SONO SOSPESE LE RATE DELLE DILAZIONE nel periodo di sospensione dei pagamenti per l’epidemia da COVID-19 (dal 8 marzo 2020 al 31 maggio 2020). Scarica la comunicazione ufficiale del Riscossore e il FAQ
Per importi sino ad €60.000 non è necessario distinguere tra persone fisiche e società (Com. Eq. 8.5.2013). Le dilazioni possono essere richieste per un massimo di 72 rate oppure per 120 rate; poi, in proroga, possono essere richieste altre rate sia di 72 rate nonchè di 120 rate. Dal 1 luglio 2017 le dilazioni sono concesse dal nuovo Ente Pubblico-economico: Agenzia delle Entrate Riscossione.
Al fine di evitare l’inizio e/o la prosecuzione di azioni riscossive, art. 1, comma 537 e ss. , Legge n. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013), ha introdotto nell’ordinamento un’ulteriore procedura attraverso la quale il contribuente può bloccare la riscossione coattiva di pretese che reputi non più dovute ed, in specifico caso, annullarle del tutto. Tale procedura, però, è stata novellata dall’art. 1 D.Lgs. n. 159/2015 e le novità inserite si applicano “automaticamente” alle istanza presentate al Riscossore successivamente al 22 ottobre 2015 (vedi anche Circolare Direzione Centrale di Equitalia n. 98/2015).
Le principali novità sono:
Susssite anche la possibilità di sospendere un fermo amministrativo già in essere, scarica QUi il modulo