
Con il Decreto Legislativo n. 101 del 10 agosto 2018, inserito ieri nella Gazzetta Ufficiale, il Legislatore ha finalmente inquadrato la normativa Italiana (D. Lgs. n. 196/2003) con il Regolamento Europeo (reg. n. 679/2016, detto Gdpr).
La normativa base della legge sulla Privacy sarà, quindi, il D.Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018.
Tale nuova legge sulla Privacy avrà una nuova denominazione e sarà: “Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE” (Il precedente nome era solo: “Codice in materia di protezione dei dati personali”).
Tale nuova ed unica normativa sulla privacy, però, entrerà in vigore solo 19 settembre 2018.
Ecco le principali novità:
ARGOMENTO |
ARTICOLO |
NOVITA’ |
Cambio nome delle testo normativo (al fine di chiarire che è stato recepito il Regolamento Europeo Gdpr) |
Rubrica atto legislativo del D.Lg.s n. 163/2003 |
Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE |
Diritto di accesso atti |
Art. 59, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2003 |
Non vi sarà più il limite dell’interesse pubblico |
Sanatoria per precedenti violazioni della Privacy con applicazione di sole sanzioni amministrative |
Art. 18, comma 1, D.Lgs. n. 101/2018 |
Per violazioni della precedente normativa sulla Privacy, se non è ancora stata emessa l’ordinanza-ingiunzione, il trasgressore può definire la violazione pagando i 2/5 (il 40%) del minimo della pena editale. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore delle nuova normativa sulla Privacy (19 settembre 2018) |
Interruzione dei termini di prescrizione |
Art. 18, comma 5, D.Lgs. n. 101/2018 |
L’entrata in vigore di tale nuovo testo sulla privacy interrompe (quindi fa ripartire) i termini sulla prescrizione. Si ricorda per per le sanzioni amministrative anche sulla privacy il termine è di 5 anni |
Sanatoria per le sanzioni penali già irrogate precedentemente |
Art. 24 D.Lgs. n. 101/2018 |
Le sanzioni penali già irrogate per precedenti violazioni sulla privacy sono abrogate e sono applicate solo sanzioni amministrative. |