Interessi di mora su cartelle, scendono al 2,68%
Vedi anche i tassi degli interessi per la Rottamazione e per il Saldo e Stralcio

Dal 1 luglio 2019 tale tasso di interesse diminuirà e sarà del 2,68%. Tale calo degli interessi è dovuto da un provvedimento del 23 maggio 2109 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonio Maggiore.
Tale tasso è dovuto perché l’art. 30 del D.p.r. n. 602/1973 prevede che decorsi inutilmente il termine di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento per le somme richieste dal Fisco si devono pagare gli interessi di mora, “con riguardo alla media dei tassi bancari attivi”. Gli interessi, cioè, per mancato/tardivo pagamento della cartella.
***
Schematizziamo tale tasso d’interesse nel corso degli anni:
PERIODO |
TASSO |
dal 1/10/2009 al 1/10/2012 |
il tasso era del 6,8358% |
dal 1/10/2012 al 1/05/2013 |
il tasso era del 4,5504% |
dal 1/05/2013 al 1/05/2014 |
il tasso era del 5,2233% |
dal 1/05/2014 al 14/05/2015 |
il tasso era del 5,14% |
dal 15/05/2015 al 14/05/2016 |
il tasso era del 4,88% |
dal 15/05/2016 al 14/05/2017 |
il tasso era del 4,13% |
dal 15/05/2017 al 14/05/2018 |
il tasso era del 3,50% |
dal 15/05/2018 al 30/06/2019 |
il tasso era del 3,01% |
dal 01/07/2019 |
il tasso sarà del 3,01% |
***
Si ricorda, tuttavia, che differenti sono i tassi per gli interessi di mora sul pagamento a arate delle Rottamazione e del saldo e stralcio.
Precisamente
Rottamazione I |
Rate con interessi di mora del 4,5% |
Rottamazione Bis |
Rate con interessi di mora del 4,5% |
Rottamazione Ter |
Rate con interessi di mora del 2% |
Ripescati della prima e seconda rottamazione* |
Rate, sul residuo, con interessi di mora dello 0,3% |
Saldo e Stralcio |
Rate con interessi di mora del 2% |
* i contribuenti che avevano aderito alla prima e/o alla seconda Rottamazione ed hanno pagato le rate scadute entro il 7 dicembre 2018