
Con la Legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) ed il Decreto Fisco-Lavoro (D.L. n. 146/2021) il legislatore, in un’ottica di riduzione della pressione fiscale, ha rimodulato le aliquote Irpef, nonché le relative detrazioni.
Per conoscere le novità del 2022 clicca su:
*****
Scarica qui la Circolare n. 4 del 18 febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate che illustra la nuova imposizione per l’IRPEF e l’esclusione dell’Irap
*****
Le nuove aliquote Irpef
L’imposta Irpef sarà modulata su 4 aliquote (non più su 5 aliquote*) ed entreranno in vigore dal 01/01/2022:
SCAGLIONE | ALIQUOTE |
Fino ad €15.000,00 | 23% |
Oltre €15.000,00 e fino ad €28.000,00 | 25% |
Oltre €28.000,00 e fino ad €50.000,00 | 35% |
Oltre €50.000,00 | 43% |
Quindi, rispetto alla modulazione dell’Irpef in vigore fino al 31/12/2021, il penultimo scaglione di reddito si ferma a €50.000,00 anziché €55.000,00; viene eliminato lo scaglione compreso tra €55.000,00 ed €75.000,00, che subiva una aliquota del 41%. Inoltre, le 2 aliquote intermedie del 27% e del 38% si riducono al, rispettivamente, 25% e 35%
(* Fino al 31/12/2021 rimangono in vigore le vecchie 5 aliquote Irpef, che erano:
a) fino a €15.000,00, l’aliquota era del 23%;
b) da €15.000,00 fino ad €28.000,00, l’aliquota era del 27%;
c) da €28.000,00 fino ad €55.000,00, l’aliquota era del 38%;
d) da €55.000,00 fino ad €75.000,00, l’aliquota era del 41%;
e) oltre €75.000, aliquota era del 43%).
*****
Le nuove detrazioni Irpef
Oltre a rimodulare le aliquote Irpef, il legislatore (sempre nell’ottica di ridurre la pressione fiscale) riordina e modifica le detrazioni Irpef (quelle previste dall’art. 13 del TUIR).
***
La nuova detrazione Irpef per redditi da lavoro dipendente è:
Reddito | Detrazione |
Fino ad €15.000,00 | €1.880,00 (se contratto a tempo determinato la detrazione non può essere inferiore ad €1.380,00) |
Oltre €15.000,00 e fino ad €28.000,00 | Si applica la seguente formula: €1.910,00+€1.190,00x[(€28.000,00 –reddito)/(€28.000,00-€15.000,00)] |
Oltre €28.000,00 e fino ad €50.000,00 | Si applica la seguente formula: €1.910,00x[(€50.000,00–reddito)/(€50.000,00-€28.000,00)] |
Oltre €50.000,00 | Nessuna detrazione |
***
La nuova detrazione Irpef per redditi da pensione è:
Reddito | Detrazione |
Fino ad €8.500,00 | €1.955,00 (non può essere inferiore ad €713,00) |
Oltre €8.500,00 e fino ad €28.000,00 | Si applica la seguente formula: €700,00+(€1.955,00–€700,00)x[(€28.000,00-reddito)/(€28.000,00-€8.500,00)] |
Oltre €28.000,00 e fino ad €50.000,00 | Si applica la seguente formula: €700,00+(€50.000,00–reddito)/(€50.000,00-€28.000,00)] |
Oltre €50.000,00 | Nessuna detrazione |
***
La nuova detrazione Irpef per redditi da assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi (ex art. 13, co. 5,lett. A) e b) del Tuir):
Reddito | Detrazione |
Fino ad €5.500,00 | €1.265,00 |
Oltre €5.500,00 e fino ad €28.000,00 | Si applica la seguente formula: €500,00+(€1.265,00–€500,00)x[(€28.000,00-reddito)/(€28.000,00-€5.500,00)] |
Oltre €28.000,00 e fino ad €50.000,00 | Si applica la seguente formula: €500,00+(€50.000,00–reddito)/(€50.000,00-€28.000,00)] |
Oltre €50.000,00 | Nessuna detrazione |