In generale sugli atti tributari
Decreti attuativi PNRR: Aiuto famiglie e lavoratori
Aiuto famiglie e lavoratori

Con recenti provvedimenti il governo è intervenuto introducendo ulteriori novità in riferimento ad aiuti a famiglie e lavoratori, anche in ambito fiscale.
In particolare, il Decreto Legge n. 50/2022 (il cosiddetto “Decreto Aiuti”), entrato in vigore il 18 maggio 2022, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina”.
*****
Indichiamo qui una utile tabella in riferimento ai principali aiuti.
Soggetti che possono beneficiare dell’indennità una tantum di 200 euro | L’art. 31 e 32 del D.L. n. 50/2022, prevedono una indennità, una tantum, per la somma di €200,00 a favore di: – dei lavoratori dipendenti, non titolari di trattamenti pensionistici, che nel primo quadrimestre 2022 hanno beneficiato, per almeno una mensilità, dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità o vecchiaia e i superstiti (art. co. 121 Legge 234/2021), è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, la somma una tantum di € 200,00. L’indennità spetta ai lavoratori dipendenti una sola volta, anche nel caso in cui siano titolari di più rapporti di lavoro. L’indennità di €200,00 non è vedibile, né sequestrabile, né pignorabile e non concorre a formare il reddito ai fini fiscali. – dei pensionati con qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022 e reddito personale, al netto dei contributi dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore, per il 2021, ad € 35.000,00; – dei lavoratori domestici che hanno in essere uno o più rapporti di lavoro al 18 maggio 2022; – dei soggetti che hanno percepito, per il mese di giugno 2022, le prestazioni NASPI e DISCOLL. – dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa i cui contratti risultino attivi al 18 maggio 2022 e iscritti alla Gestione separata. |
Bonus abbonamenti trasporto pubblico | L’art. 35 del D.L. n. 50/2022 ha previsto, per il 2022, al fine di mitigare l’impatto dell’aumento dell’energia sulle famiglie (in particolare per trasporto studenti e lavoratori), un fondo finalizzato a riconoscere un buono per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Precisamente, l’agevolazione è riconosciuta a: – a decorrere dal 18/05/2022 fino al 31 dicembre 2022; – per un ammontare pari al 100% della spesa per l’acquisto dell’abbonamento e, comunque, non superiore a 60 euro; – a favore delle persone fisiche con un reddito complessivo 2021 non superiore ad € 35.000,00 Il buono reca il nominativo del beneficiario è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento, non è cedibile, non costituisce reddito imponibile del beneficiario; non rileva ai fini ISEE. |
Fondo sostegno potere acquisto lavoratori autonomi | L’art. 33 del D.L. n. 50/2022 ha previsto un fondo speciale, per il 2022, destinato al riconoscimento di un’indennità una tantum a favore di: – lavoratori autonomi o professionisti iscritti all’INPS; – professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (CDC, Inarcassa, CIPAG, ENPAM, ecc., e Casse Interprofessionali), che non hanno fruito delle indennità previste dai predetti art. 31 (€200,00 per i lavoratori dipendenti) e art. 32 (€200,00 per pensionati) del D.L. n. 50/2022 di cui sopra. |