Prescizione
-
Si prescrivono in 5 anni anche le pretese idriche dei Comuni
Si applica la prescrizione dell’art. 2948 n. 4 c.c. essendo tali erogazioni idriche corrispondenti a scadenze annuali o inferiori all’anno.
Leggi » -
Non è soggetta a termine l’azione per prescrivere i contributi INPS
Anche la giurisprudenza di merito ha confermato quanto statuito dalla suprema Corte di Cassazione: la contestazione dell'azione esecutiva dell'INPS, tramite…
Leggi » -
Cartelle, avvisi ed intimazioni. Sono ripartite dal 1 gennaio 2021, anzi no.
Con l'inizio del nuovo anno è finita anche la sospensione della Riscossione prevista dal Decreto n. 129/2020 (il cosiddetto Decreto…
Leggi » -
Prescrizione: gestione separata e avvocati
La Suprema Corte con due sentenze gemelle (Cass. n. 13049/2020 e Cass. n. 6106/2020) ha confermato che la prescrizione quinquennale…
Leggi » -
L’ipoteca non interrompe la prescrizione
La Suprema Corte ha precisato che l’invio di una comunicazione di ipoteca non può interrompere la prescrizione. La comunicazione d’ipoteca,…
Leggi » -
Prescrizione e accertamento negativo del debitore
La Cassazione, con l’Ordinanza n. 15292 del 17 luglio 2020, ha confermato la prescrizione di 5 anni per i contributi…
Leggi » -
CTR Lazio: “comunque di cinque anni” è la prescrizione dei tributi
Sembrava oramai consolidato il principio che per i tributi erariali il termine di prescrizione doveva essere quello ordinario. Invece, la…
Leggi » -
GESTIONE SEPARATA INPS
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 13601 del 2 luglio 2020, ha confermato che il diritto dell’INPS di pretendere i…
Leggi » -
La richiesta di dilazione al Riscossore, NON è prova di notifica
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 12735 del 26 giugno 2020, ha confermato che la richiesta di dilazione (nonché la…
Leggi » -
Prescrizione, ecco come la si deve verificare
La Suprema Corte, con la sentenza n. 11814 del 18 giugno 2020, ha precisato quale sia il principio da seguire…
Leggi »