Corte Costituzionale
-
sovraindebitamento
Corte Costituzionale: cessione del quinto e pignoramento sono equiparati per il debitore
La Corte Costituzionale ha precisato che, in caso di ristrutturazione del debito, non vi è prevalenza del pignoramento con la…
Leggi » -
CoronaVirus
Corte Costituzionale: non fondate le censure sullo “Stop degli sfratti”
La Corte Costituzionale, con il comunicato del 20 ottobre 2021, pubblicato nel sito ufficiale della Corte, ha precisato che non…
Leggi » -
Sanzioni
Corte Costituzionale: l’irrogazione delle sanzioni con ordinanza-ingiunzione deve avere un termine inferiore ai 5 anni
La Consulta, con la Sentenza n. 151 del 12 luglio 2021, ha denunciato al legislatore la necessità di imporre un…
Leggi » -
Aggio
La Corte Costituzionale da’ l’ultimatum al legislatore per l’aggio
La Consulta ha statuito che è “urgente che il legislatore provveda a riformare” tale aggio. In buona sostanza, la Corte…
Leggi » -
Sentenza
Il processo tributario è incostituzionale, se non avviene in pubblica udienza
La CTP di Catania ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale in riferimento alla normativa del processo tributario che considera…
Leggi » -
Cancellazione Società
DECRETO SEMPLIFICAZIONE: cancellazione società
Con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 142/2020 al fisco è stato legittimata la possibilità di accertare le società cancellate…
Leggi » -
Cancellazione Società
Corte Costituzionale: il Fisco può considere ancora “vive” le società cancellate
La Consulta, con la sentenza n. 142 del 08 luglio 2020, ha dichiarato non fondata la questione di incostituzionalità sollevata…
Leggi » -
Giudice Tributario Competenza
Per i Tributi nazionali la competenza dei giudici è “stabilita” dal Riscossore, per i Tributi locali la competenza è “stabilità” dall’Ente impositore
La Cassazione, con l’ordinanza n. 28064 del 31 ottobre 2019, ha ben precisato la competenza del giudice tributario in caso…
Leggi » -
Rottamazione Ter
Corte Costituzionale: possibile ritorno delle cartelle Rottamate
La Consulta, con la Sentenza n. 51 del 15 marzo 2019, ha “bloccato” la rottamazione ed il Saldo e Stralcio…
Leggi » -
Penale
Corte Cost.: No divieto BIS IN IDEM per nuovo processo penale, dopo sanzioni tributarie
Per la Consulta è costituzionalmente permesso il doppio binario penale-amministrativo/tributario per reati tributari. La Corte Costituzionale, con la sentenza n.…
Leggi »