Approvato emendamento che sposta la scadenza della 1 e 2 rata della rottamazione IV al 18/12/2023
Leggi »Il Comune non può far pagare l’IMU su fabbricati fatiscenti e diroccati
Leggi »Inviata alle Sezioni Unite della Cassazione la questione della “casella piena” del soggetto destinatario di una notifica PEC. E’ valida…
Leggi »Riformato il processo Tributario. E’ stato approvato il Decreto che cambia il codice di procedura tributaria. Scarica il Decreto e…
Leggi »Le novità. Lo spostamento del pagamento dell’acconto al 16 gennaio 2024 (con possibilità di pagamento a rate) e nuova sanatoria…
Leggi »Con il Decreto Aiuti del Luglio 2022 sono state introdotte nuove modalità per la dilazione dei debiti iscritti a ruolo. In particolare:
Al fine di evitare l’inizio e/o la prosecuzione di azioni riscossive, art. 1, comma 537 e ss. , Legge n. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013), ha introdotto nell’ordinamento un’ulteriore procedura attraverso la quale il contribuente può bloccare la riscossione coattiva di pretese che reputi non più dovute ed, in specifico caso, annullarle del tutto. Tale procedura, però, è stata novellata dall’art. 1 D.Lgs. n. 159/2015 e le novità inserite si applicano “automaticamente” alle istanza presentate al Riscossore successivamente al 22 ottobre 2015 (vedi anche Circolare Direzione Centrale di Equitalia n. 98/2015). Le principali novità sono:
Susssite anche la possibilità di sospendere un fermo amministrativo già in essere, scarica QUi il modulo