A causa del rialzo dei tassi di interesse, l'INPS ha aumentato gli interessi per le dilazioni dei debiti contributivi ed…
Leggi »Per ADE si possono rottamare anche le liti con oggetto atti della riscossione, ma per il pagamento del solo 90%,…
Leggi »La Legge di Stabilità 2023 all'art. 1, co. 166-173, prevede una sanatoria per violazioni formali, con pagamento di una somma…
Leggi »Il Riscossore ha inserito nell'indice IPA proprio le PEC irregolari: questo conferma che le notifiche precedenti con tali PEC erano…
Leggi »Anche i Giudice confermano la non applicabilità della sospensione “covid” per la notifica alle cartelle che dovevano essere notificate entro…
Leggi »Con il Decreto Aiuti del Luglio 2022 sono state introdotte nuove modalità per la dilazione dei debiti iscritti a ruolo. In particolare:
Al fine di evitare l’inizio e/o la prosecuzione di azioni riscossive, art. 1, comma 537 e ss. , Legge n. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013), ha introdotto nell’ordinamento un’ulteriore procedura attraverso la quale il contribuente può bloccare la riscossione coattiva di pretese che reputi non più dovute ed, in specifico caso, annullarle del tutto. Tale procedura, però, è stata novellata dall’art. 1 D.Lgs. n. 159/2015 e le novità inserite si applicano “automaticamente” alle istanza presentate al Riscossore successivamente al 22 ottobre 2015 (vedi anche Circolare Direzione Centrale di Equitalia n. 98/2015). Le principali novità sono:
Susssite anche la possibilità di sospendere un fermo amministrativo già in essere, scarica QUi il modulo