In questi giorni il Riscossore sta inviando le comunicazioni relative all’accettazioni delle Definizioni Agevolate (Rottamazioni IV). E’ tuttavia probabile che…
Leggi »La legge finanziaria, collegata alla delega della riforma Fiscale, prevede, in particolare, la diminuzione degli scaglio Irpef, da 4 a…
Leggi »L'indirizzo PEC del Riscossore non estratto dai pubblici registri comporta nullità della notifica rilevabile subito dal Giudice
Leggi »Si sta avvicinando il termine per la Rottamazione Liti. Il programma dell’Agenzia delle Entrate, però, crea incertezze e problemi sul…
Leggi »E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge delega n. 111 del 9 agosto 2023, con oggetto la riforma dell’intero…
Leggi »Con il Decreto Aiuti del Luglio 2022 sono state introdotte nuove modalità per la dilazione dei debiti iscritti a ruolo. In particolare:
Al fine di evitare l’inizio e/o la prosecuzione di azioni riscossive, art. 1, comma 537 e ss. , Legge n. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013), ha introdotto nell’ordinamento un’ulteriore procedura attraverso la quale il contribuente può bloccare la riscossione coattiva di pretese che reputi non più dovute ed, in specifico caso, annullarle del tutto. Tale procedura, però, è stata novellata dall’art. 1 D.Lgs. n. 159/2015 e le novità inserite si applicano “automaticamente” alle istanza presentate al Riscossore successivamente al 22 ottobre 2015 (vedi anche Circolare Direzione Centrale di Equitalia n. 98/2015). Le principali novità sono:
Susssite anche la possibilità di sospendere un fermo amministrativo già in essere, scarica QUi il modulo