Saldo e stralcio con Equitalia

Con il DDL n. 2257 è stata proposto un saldo e stralcio con Equitalia.
Precisamente, il Disegno di Legge 2257 (di iniziativa dei Senatori Bernini e Floris), assegnato alla 6° Commissione permanente (Finanze e Tesoro) del Senato, nell’art. 4 afferma di prevedere la definizione dell’ “intero debito del contribuente” tramite un pagamento a saldo e stralcio con Equitalia.
Tale proposta di legge prevede il pagamento:
-integrale dell’IVA;
-dei contributi previdenziali;
-ed il 75% dei debiti tributari.
Saranno, appunto, stralciate le sanzioni, gli interessi e l’aggio applicato.
Tale proposta si avvicina molto a quella indicata dal Governo per il “condono”:
-pagamento solo delle imposte e contributi (fino ad €100.000,00 ed anche in modo dilazionato in 3 anni);
-cancellate sanzioni, interessi ed aggio (vedi la news del 28 settembre 2016).
E’ probabile che la proposta del saldo e stralcio con Equitalia possa essere velocemente approvata dal Senato, oppure, piĂą probabile, sarĂ utilizzata per “veicolare” la proposta di “rottamazione” delle cartelle proposta dal Governo. Tale seconda possibilitĂ potrebbe trovare anche il favore dell’Europa. Si consideri che il DDL n. 2257 e la proposta del Esecutivo vanno entrambi per la stessa direzione.