Senza categoria
-
Forfettari e flat-tax progressiva: nuovi limiti, ma con attenzione
La Legge di Stabilità, all'art. 1, commi 54 e 55-57, prevede nuovi limiti per i contribuenti, cosiddetti, forfettari, con attenzione…
Leggi » -
Difetto di procura, va sanata nella prima difesa utile
La Cassazione ha confermato la propria interpretazione della sanabilità della procura alle liti secondo l'art. 182 c.p.c. Si deve fare…
Leggi » -
Cassazione: il vincitore parziale non va mai condannato alle spese.
Per la cassazione a Sezioni Unite, la parte che vince la causa, anche solo di poco, non può essere condannata…
Leggi » -
Decreto semplificazioni: alcune novità fiscali
Il Decreto Legge n. 73/2022 ha apportato diverse novità in materia fiscale al fine di semplificare i relativi adempimenti, tra…
Leggi » -
Dal 22 agosto termina la tregua fiscale
Dal 22 agosto 2022 termina la tregua fiscale del mese di agosto per il pagamento di tributi e contributi.
Leggi » -
Bonus per gli autonomi di €200,00
L’art. 33 del D.L. n. 50/2022 (il cosiddetto decreto Aiuti), ha previsto un sostegno anche per i lavoratori autonomi per…
Leggi » -
Novità luglio: D.L. Aiuti, nuova dilazione + Corte Costituzionale: non è più reato l’omesso versamento di ritenute
Il legislatore con il D.L. Aiuti ha introdotto una nuova dilazione più favorevole. La Corte Costituzionale ha abrogato il reato…
Leggi » -
Delega Fiscale: rate mensili per pagare l’IRPEF
L'aula della Camera ha approvato la Delega Fiscale (DDL) per la riforma fiscale. Cambiamo anche i pagamenti IRPEF: sono con…
Leggi » -
Il Fisco ha l’onere di provare gli elementi positivi del reddito, oggetto dell’accertamento
Per la Suprema Corte è l'Agenzia delle Entrate, ex art. 2697 c.c., che dovrà provare le circostanze fiscali che sono…
Leggi » -
Società ed enti. Bilancio e nuovi termini per l’approvazione
Il Decreto “Milleproroghe” ha concesso le agevolazioni del Decreto Cura Italia, per l’anno 2020, anche per il Bilancio 2021, in…
Leggi »