Accertamenti Bancari
-
Il Fisco può accedere in azienda senza giustificare l’accesso
Quanto deciso dalla Cassazione è in palese violazione del divieto della c.d. fishing expedition, ovverosia il divieto di effettuare le…
Leggi » -
Non si può sovrapporre redditometro con l’accertamento bancario
La Cassazione, con la sentenza n. 21700 del 08 ottobre 2020, ha dato ragione al contribuente che si lamentava che,…
Leggi » -
Accertamenti bancari su societĂ , sui conti dei soci solo se è provata la riferibilitĂ all’ente
La Cassazione, con la sentenza n. 33596 del 18 dicembre 2019, ha “allargato” il principio in materia di indagini bancarie…
Leggi » -
Accertamenti bancari: il contribuente deve dare la prova dei versamenti in modo puntuale (analitico)
In tema di accertamenti bancari, la Suprema Corte, con l’ordinanza n. 26985 del 22 ottobre 2019, ha confermato che in…
Leggi » -
Ipoteca, è obbligatorio il preventivo contraddittorio
Con la sentenza Cass. 5577 del 26-2-2019Â la Suprema Corte ha ribadito che prima dell’iscrizione di ipoteca, sull’immobile del contribuente, il…
Leggi » -
Accertamento sui conti del coniuge. Onere della prova a carico dell’Ufficio
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 32974 del 20 dicembre 2018, ha precisato come si “distribuisce” l’onere della prova tra…
Leggi » -
Accertamento bancario: per i professionisti non si considerano i prelievi
La Cassazione Penale ha confermato che, dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014, i compensi (prelevamenti) presenti nel conto…
Leggi » -
Accertamento bancario, anche sul conto corrente dei genitori
La Suprema Corte, con la Ordinanza n. 22089 del 11/9/2018, ha precisato che il rapporto di parentela è una presunzione…
Leggi » -
Professionista: l’Agenzia non può considerare come reddito i prelievi bancari
La Suprema Corte, con l’Ordinanza n. 8266 del 04 aprile 2018, consolida il proprio orientamento relativo ai prelievi bancari del…
Leggi »