Notifica
-
Notifica atto tramite la posta, non serve l’invio del CAD
La Suprema Corte ben inquadrava che in caso di notifica tramite il servizio postale (la cosiddetta notifica diretta) non si…
Leggi » -
Anche al minorenne può essere notificato un avviso di accertamento
La Cassazione ha statuito che ogni persona, anche minorenne, è soggetto passivo d'imposta e può essere destinatario di una avviso…
Leggi » -
Compiuta giacenza: vale solo se il postino prova di aver tentato la notifica
In caso di notifica di atto tributario, la Cassazione ha statuito che, perchĂ© si configuri la compiuta giacenza, il portalettere…
Leggi » -
Se il postino non firma, la notifica è inesistente
Per la Cassazione, in caso di notifica di cartella con l’Agente Postale, se l’avviso di ricevimento è senza firma del…
Leggi » -
Notifica con Poste. La questione alle Sezioni Unite
La Sezione V (la Tributaria) della Cassazione, con l’Ordinanza Interlocutoria n. 21714 del 8 ottobre 2020, ha sollevato alle Sezioni…
Leggi » -
Notifica a societĂ trasferita all’estero
Trasferire una societĂ di capitali all’estero non equivale alla sua estinzione anche se è cancellata dal registro delle imprese. Il…
Leggi » -
Notifica con posta inesistente se nell’avviso non vi è la firma del postino
La Cassazione, con l’ordinanza n. 17373 del 19 agosto 2020, ha dichiarato inesistente la notifica di una cartella, eseguita con…
Leggi » -
Notifica con messo notificatore e decadenza. La questione alle Sezioni Unite
La Cassazione, con l’Ordinanza iterlocutoria n. 15545 del 21 luglio 2020 (sezione tributaria) ha disposto la trasmissione degli atti al…
Leggi » -
Poste Private: è sanabile la notifica, perché è solo nulla
La Cassazione a Sezioni Unite, sentenza n. 299 del 10 gennaio 2010, ha definitivamente affermato che è sanabile la notifica…
Leggi » -
Anche nella separazione prevale il domicilio fiscale per le notifiche
La Suprema Corte, con l’ordinanza del 18 dicembre 2019 n. 33611, ha chiarito la prevalenza del domicilio fiscale, in caso…
Leggi »