Legge di Stabilitàrottamazione cartelleSenza categoria
Legge di Stabilità: rottamazione delle cartelle e addio a Equitalia

Il Consiglio di Ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017. La manovra vale 27 miliardi e si compone del disegno di legge di Bilancio e di un Decreto Legge. Quest’ultimo contiene misure di particolare urgenza, tra cui la rottamazione delle cartelle e l’addio a Equitalia.
Precisamente, prima dell’addio a Equitalia, con tale Decreto legge si fa forza la possibilità di chiudere i conti con l’Agente della riscossione con un pagamento dilazionato su due o tre anni.
Per tale Decreto l’ipotesi più probabile la rottamazione delle cartelle sarà:
- corrispondere in modo dilazionato (2 o 3 anni) i tributi ed i contributi affidati all’Agente della riscossione o iscritti a ruolo entro il 31 dicembre 2015;
- non comprenderà le violazioni del codice della strada;
- cancellate le sanzioni applicate;
- cancellati gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 D.p.r. n. 602/1973);
- cancellati gli interessi di mora (art. 30 D.p.r. n. 602/1973);
- applicata la voce degli interessi legali;
- cancellato l’aggio (oneri di riscossione), oppure più realisticamente il limite dell’aggio al 3% delle somme iscritta a ruolo (l’aggio dal 1 gennaio 2016 è al 6%).