Stop alla Riscossione fino a novembre (… anzi fino a fine aprile 2021)
Le imposte di settembre saranno corrisposte al 50%

In questi giorni il governo sta finendo di preparare il Decreto di Agosto. Tra le novità di questo Decreto vi è anche lo stop della Riscossione fino a novembre 2020. Inoltre, i pagamenti dal 2 marzo al 30 aprile, che si dovevano corrispondere a settembre (o in 4 rate fino a dicembre), saranno pagati solo per il 50% quest’anno (per le ultime novità legislative sulla sospensione della Riscossione si vada la News del 6 aprile 2021)
Già l’art. 152 del Decreto Rilancio sospendeva l’attività di riscossione fino al 31 agosto 2020. Ora, con tale Decreto di agosto, la sospensione dovrebbe “allungarsi” fino a novembre.
*****
Vediamo i punti salienti di tale ulteriore sospensione del Riscossore.
Quali sono gli atti che sono sospesi fino a novembre? |
Il decreto fermerà per altri due mesi, le cartelle di pagamento (comprese quelle già rateizzate), gli atti d’intimazione di pagamento, pignoramenti, i fermi e le ipoteche (salvo, naturalmente gli atti accompagnati dall’urgenza). |
Perché solo 2 mesi? |
Il Governo ha chiesto al parlamento di approvare uno scostamento di bilancio pari a 25 miliardi di euro. La quota riservata al fisco è di 4 miliardi di euro giusta la somma necessaria per sospendere l’attività del Riscossore per 2 mesi (si veda anche art. 154 del Decreto Rilancio). |
La Sospensione riguarda anche la Riscossione locale? |
Si. Anche le attività di recupero fiscale dei Comuni dovrebbero essere sospese fino a novembre. Per gli enti locali (Regioni, Provincie Comuni, eccetera) è stato stanziato 1 miliardo di euro. |
*****
Vediamo i punti salienti sul pagamento del 50% delle imposte.
Quanto si pagherà nel 2020? |
Di tali somme, già spostate dal Decreto Rilancio, a settembre, per il 2020 se ne pagherà solo il 50%. |
Quando si pagherà il saldo di tali somme? |
L’altro 50% andrà diviso fra 2021 e 2022. |