Delega Fiscale: rate mensili per pagare l’IRPEF
Delega Fiscale e IRPEF

L’aula della Camera ha approvato la Delega Fiscale (DDL) per la riforma fiscale con 322 voti favorevoli, 43 contrari, e 5 astenuti. Ora l’esame passa al Senato.
Tale Delega Fiscale va a modificare molti settori relativi al Fisco, tra cui:
- riforma del catasto;
- riforma dell’IMU;
- nuovo cashback fiscale;
- aumento delle addizionali Irpef;
- lotta all’evasione con il maggior utilizzo delle tecnologie digitali (si veda da ultimo il D.P.C.M. n. 58/2022 che ha attuato la piattaforma tecnologica per le notifiche PEC delle Pubbliche Amministrazioni, in applicazione del D.L. n. 76/2020);
- distribuzione su rate mensili del carico fiscale dell’Irpef.
*****
Qui analizzeremo tale pagamento con rate mensili del carico IRPEF
Subito schematizziamo l’attuale modalità di pagamento dell’IRPEF
Ipotesi | Natura del versamento | Modalità di versamento | Termini | Misura del pagamento |
Se l’Imposta dell’anno precedente è inferiore ad €51,65 | Nessun acconto | Nessun versamento | Nessun termine | Nessuna modalità di pagamento |
Se l’importo da versare come 1° rata (40% dell’acconto complessivo) NON è superiore a €103,00 | Acconto unico | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Entro il 30 novembre | E’ il 100% dell’Imposta dell’anno precedente* |
Se l’importo da versare come 1° rata (40% dell’acconto complessivo) E’ SUPERIORE a €103,00 | 1° rata di acconto | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Entro il 30 giugno** | E’ il 40% del 100% dell’Imposta dell’anno precedente* |
2° rata di acconto | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Entro il 30 novembre | E’ il 60% del 100% dell’Imposta dell’anno precedente* | |
Saldo | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Entro il 30 giugno** dell’anno di presentazione della dichiarazione |
* Nel caso in cui l’imposta da versare NON superi €12,00, non va effettuato alcun versamento
** Il versamento d’imposta, sia acconto che in saldo, può essere effettuato, per l’anno d’imposta 2021, entro il 22 agosto 2022, considerando la sospensione di agosto e la maggiorazione dello 0,40%
*****
Le novità portate dalla Delega Fiscale
Ipotesi | Natura del versamento | Modalità di versamento | Termini | Misura del pagamento |
Se l’Imposta dell’anno precedente è inferiore ad €51,65 | Nessun acconto | Nessun versamento | Nessun termine | Nessuna modalità di pagamento |
Se l’importo da versare come 1° rata (40% dell’acconto complessivo) NON è superiore a €103,00 | Acconto unico | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Entro il 30 novembre | E’ il 100% dell’Imposta dell’anno precedente* |
Se l’importo da versare come 1° rata (40% dell’acconto complessivo) E’ SUPERIORE a €103,00 | 1° rata di acconto | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Pagamento in modo rateale, rate mensili: – per i titolari di partita IVA le rate dovranno essere corrisposte entro il 16 novembre; – per i NON titolari di partita IVA le rate dovranno essere corrisposte entro il 30 novembre. *** Si applicano gli interessi del 4% annuo | E’ il 40% del 100% dell’Imposta dell’anno precedente* |
2° rata di acconto | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Entro il 30 novembre | E’ il 60% del 100% dell’Imposta dell’anno precedente* | |
Saldo | Banca, Ufficio Postale o Agente della Riscossione | Pagamento in modo rateale, rate mensili: – per i titolari di partita IVA le rate dovranno essere corrisposte entro il 16 novembre; – per i NON titolari di partita IVA le rate dovranno essere corrisposte entro il 30 novembre. *** Si applicano gli interessi del 4% annuo |
* Nel caso in cui l’imposta da versare NON superi €12,00, non va effettuato alcun versamento