In generale sugli atti tributari
-
D. Semplificazione: obbligo di identitĂ digitale (PEC)
In data 11 settembre 2020 è stato convertito in legge il Decreto Legge Semplificazioni n. 76/2020. Tale normativa è stata,…
Leggi » -
Accertamento revisione catastale, deve avere una motivazione specifica
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 18615 del 07 settembre 2020, ha precisato che gli avvisi di accertamento, per la…
Leggi » -
Istanza accesso agli atti “fai da te” – WORKING PROGRESS –
Contattaci subito per avere maggiori informazioni! Clicca qui
Leggi » -
Solo in presenza di “gravi ed eccezionali ragioni” si possono compensare le spese di giudizio
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 4764 del 24 febbraio 2020, chiarisce in modo inequivocabile quando il Giudice può compensare…
Leggi » -
Agenzia delle Entrate allerta su false PEC che arrivano ai contribuenti
L’ufficio, con la comunicazione 13 settembre 2019, ha allertato tutti i contribuenti su eventuali false PEC che appaiono inviate dall’Agenzia…
Leggi » -
Quando il Giudice Tributario può chiedere i documenti
La Suprema Corte, con la sentenza n. 18940 del 17/07/2018, ha ben delimitato il poteri istruttorio del Giudice Tributario. In…
Leggi » -
Art. 9 il Condono Fiscale e risvolti penali
In data 20 ottobre 2018, il Governo ha approvato il “nuovo” art. 9 del Decreto Fiscale. Ecco quindi il testo…
Leggi » -
20 agosto 2018, il Governo proroga la doppia rata
In queste ore il Governo sta decidendo una soluzione per risolvere la problematica del pagamento contemporaneo di 2 rate tutte…
Leggi » -
Eccessiva velocitĂ dell’auto, non vi è l’obbligo di comunicare i dati del conducente
L’art. 126bis, comma 2, del D.Lgs. n. 285/1992 pone un obbligo in capo al proprietario del mezzo di rilevare, a…
Leggi » -
Errore dichiarazione emendabile anche in processo, se non si paga la maggior imposta
La suprema Corte, con la sentenza n. 5728 del 09 marzo 2018, fa un po’ di chiarezza in riferimento alla…
Leggi »