Delega fiscale: ancora sulle principali novità
La delega Fiscale, spiegata

Il 14 agosto 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge delega n. 111 del 9 agosto 2023, con oggetto la riforma dell’intero sistema Tributario: dalla pressione fiscale, all’accertamento, dalla riscossione al processo Tributario e il regime sanzionatorio.
Scarica qui la DELEGA FISCALE definitivamente approvata:
Analizziamo i punti più rilevanti in modo approfondito. Tale analisi è stata formulata e redatta in collaborazione con il Dott. Commercialista Francesco BASSANI dello Studio Alcor – Società tra professionisti – S.p.a. Via Trieste n. 32 35121 PADOVA Tel 049.8754677 www.studioalcor.it
ART. 3 (Residenza delle Persone Fisiche) | -Rivisitazione, nell’ottica delle direttive Europee e degli indici OCSE, dei criteri che individuano e definiscono la residenza delle Persone Fisiche in Italia; –Incentivi per investimenti in Italia e per trasferimento di capitali esteri (con imposta minima nazionale e regime sanzionatorio agevolato) |
ART. 4 (Rafforzamento Statuto Contribuente) | –Motivazione obbligatoria per tutti gli atti del Fisco; – valorizzazione del principio del legittimo affidamento del contribuente e della certezza del diritto: 1. Obbligo del contraddittorio preventivo per tutti gli atti del Fisco, pena nullità dell’atto stesso; -Potenziamento autotutela; 2. Istituzione Garante del Contribuente Nazionale in luogo di quelli regionali. |
ART. 5 (Revisione Imposta diretta P. F. – IRPEF) | Con l’obiettivo di ridurre il prelievo fiscale e di giungere a un sistema d’imposta progressivo ad aliquota unica (flat tax), il Governo dovrà: 1. Riduzione dell’IRPEF: riduzione aliquote, diminuzione degli scaglioni, riordino della base imponibile; -Riorganizzazione delle deduzioni e delle detrazioni; 2. Riordino delle spese fiscali, in particolare per salvaguardare la famiglia, la casa e la salute; 3. Tassazione agevolata su straordinari, tredicesime e premi produzione. Inoltre, per le locazioni, verrà estesa la cedolare secca anche per le locazioni di immobili non adibiti ad uso abitativo. |
ART. 6 (Revisione Imposta sulle Società – IRES) | Per la tassazione delle società e degli enti, la delega fiscale prevede un sistema binario dell’applicazione dell’imposta IRES: 1 all’quota ordinaria (attualmente pari al 24%); 2 applicazione di una aliquota ridotta, nei 2 anni successivi, alla realizzazione: 3 di specifici investimenti; 4 nuove assunzioni. Inoltre vi sarà l’allineamento dei valori fiscali con i valori civili della redazione del bilancio |
ART. 7 (Revisione IVA) | La delega Fiscale, per l’imposta IVA, prevede: 1 Razionalizzazione del numero e delle aliquote IVA; 2 la ridefinizione dei presupposti dell’imposta per renderla più aderente alla normativa europea; 3 Revisione delle detrazioni IVA. |
ART. 8 (Eliminazione IRAP) | – Graduale eliminazione dell’imposta IRAP, con priorità alle società di persone ed alle associazioni tra professionisti; –sostituzione dell’imposta IRAP con sovra imposta similare all’IRES. |
ART. 10 (Altri Tributi nazionali) e ART. 12 (accise) | Razionalizzazione e unificazione dei tributi indiretti (diversi dall’IVA): 1 dell’imposta di registro, 2 dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni, 3 sull’imposte di bollo; – riordino delle tasse automobilistiche; 4 revisione delle accise e di altre imposte sui consumi. |
ART. 13 E 14 (Tributi regionali e locali) | La Delega Fiscale prevede: 1 la piena attuazione del federalismo fiscale (D.Lgs. n. 68/2011); 2 la razionalizzazione dei tributi regionali (considerando il sistema fiscale anche di Comuni, Provincie e Città metropolitane); 3 la razionalizzazione dei tributi locali; 4 l’introduzione del sistema che privilegia l’adempimento spontaneo; la revisione del sistema sanzionatorio. |
ART. 16 (Revisione adempimenti tributari) | La legge delega prevede anche delle misure relative agli adempimenti fiscali al fine di migliorare il rapporto del fisco con il contribuente. In particolare: 1 razionalizzazione degli obblighi dichiarativi; 2 semplificazione degli adempimenti degli indici sintetici di affidabilità (ISA); 2 Aumento dell’uso di strumenti digitali o I.A.; 3 armonizzazione dei termini per gli adempimenti e per i versamenti; 4 riduzione dei termini per il rimborso di crediti, per i contribuenti con alti livelli di affidabilità fiscale; 5 Sospensione nel mese di agosto e di dicembre di invio di comunicazioni da parte di Agenzia delle Entrate e del Riscossore. |
ART. 17 (Attività di accertamento) | Il principio generale sarà quello della compliance volontaria. Inoltre: 1 Aumento dell’uso di strumenti digitali o I.A.; 2 Applicazione generalizzata dell’obbligatorio contraddittorio preventivo; 3 obbligo dell’Agenzia delle Entrate di motivare le osservazioni del contribuente; 4 Riduzione dei termini per accertare il contribuente. |
ART. 18 (Riscossione) | Le legge delega prevede la semplificazione del sistema di riscossione, in particolare: 1 Discarico automatico delle quote a ruolo non riscosse entro il 5° anno (con sospensione in caso di esecuzione o di concordato); 2 semplificazione delle modalità per chiedere dilazioni con 120 rate mensili massime; –Eliminazione del ruolo e della cartella; 3 semplificazione dei pignoramenti fiscali del Riscossore; 4 accelerazione e semplificazione delle procedure relative ai rimborsi fiscali (anche per i rimborsi IVA). |
ART. 19 (contenzioso) | Il riferimento al contenzioso tributario la legge delega prevede: 1 l’abrogazione dell’istituto del reclamo/mediazione; 2 Possibilità di udienza da remoto su richiesta anche di una sola parte; 3 Rafforzamento del divieto di produrre nuovi documenti in processo (ed in appello); 4 possibilità di accedere alle sentenze tributarie. |
ART. 20 (sistema sanzionatorio) | La legge delega, sempre nell’ottica di migliorare il rapporto fisco-contribuente, prevede la revisione generale delle sanzioni amministrative e penali tributarie. Sia in materia delle imposte sui redditi, dell’IVA, nonché dei tributi locali (come sopra anticipato). Precisamente: 1 Maggior integrazione tra sanzioni amministrative tributarie e penali tributarie; 2 regime premiale per quelle imprese che adottano sistemi per rilevare, gestire, controllare e prevenire il rischio di evasione fiscale. |
Studio e analisi della Delega Fiscale eseguita dal Dott. Francesco BASSANI (Commercialista di Padova e socio Studio Alcor – Società tra professionisti – S.p.a. Via Trieste n. 32 35121 PADOVA Tel 049.8754677 www.studioalcor.it) e dall’Avv. Francesco SPINATO (Avvocato del Foro di Milano presso Studio Legale Associato ZS)
**l’immagini di questo articolo è stata estratta dal sito pixabay