Cartella di pagamento notificata via PEC, sospesa dal Giudice

La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, Sez. 28, con ordinanza n. 1817/28/2016, del 12 maggio 2016, ha sospeso la cartella impugnata affermando che vi sono “ragionevoli perplessità circa la validità della notificazione della cartella esattoriale”. L’udienza di merito è stata fissata per il 29 settembre 2016.Il contribuente lamentava, in particolare, la nullità della cartella, comunicata tramite PEC, perché tale modalità di notifica non è paragonabile a quella eseguita dall’agente notificatore o tramite raccomandata di Poste Italiane. Inoltre, il ricorrente contestava che, in assenza di attestazione di conformità , l’atto notificato sarebbe un semplice PDF senza alcuna certezza di corrispondenza con l’originale della cartella (quest’ultimo è presente solo negli uffici di Equitalia, si vedano anche le altre pronunce).Infine, si ricorda che dal 1 giugno 2016 le cartelle di pagamento saranno obbligatoriamente notificate tramite PEC per le imprese e per i professionisti. Gli indirizzi saranno reperibili nei pubblici registri, in particolare nel sito www.inipec.gov.it.