Legge di Stabilità
Tutte le novità ed i bonus del 2021, della Legge di Bilancio e del Decreto Milleproroghe

Riavvio della notifica delle cartelle, sospensione esecuzione sfratti, rinvio plastic tax, bonus 110% fino a giugno 2022 e una marea di bonus. Questi sono alcune novità legislative che accompagneranno il 2021, previste dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Mille proroghe.
Per scaricare la Legge di Bilancio 2012, CLICCA QUI.
Per scaricare il Decreto Milleproroghe per il 2021, CLICCA QUI.
Novità | Articoli di riferimento | Spiegazioni |
Riparte la notifica delle cartelle | D.L. n. 18/2020 e D.L. n. 129/2020 | Con la data del 1 gennaio 2021 riparte la notifica delle cartelle e degli altri avvisi del Riscossore, nonché gli avvisi di accertamento. Da indiscrezioni del MEF è probabile che venga proposta una nuova Rottamazione per agevolare i contribuenti per il pagamento del poste iscritte a ruolo dal 2016 al 2019. |
Plastic tax | Legge di Bilancio art. 1, comma 1084, let. a, comma 1085. | Viene prorogata l’entrata in vigore della, cosiddetta, plastic tax visto che manca anche il regolamento attuativo. Per le bottiglie Pet (polietilentereftalato) di cui all’art. 13-ter, comma 1, del Dm 21 marzo 19732 non trova applicazione la percentuale minima di Pet vergine. |
Bonus per l’acqua | Legge di Bilancio art. 1, comma 62 e comma 1087. | Arriva anche il Bonus per i rubinetti. E’ previsto un bonus di mille euro per ogni persona residente in Italia, da usare entro il 31/12/2021, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto. Vi è anche un bonus per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio di acqua potabile per ridurre il consumo di contenitori di plastica. Il Bonus è pari al 50% delle spese sostenute fino a mille euro per unità immobiliare. |
Bonus casa | Legge di Bilancio, art. 1, comma 58 e ss. | Il Bonus facciate (detrazione del 90% della spesa in 10 anni) ed il Bonus ristrutturazione edilizia (detrazione del 50% delle spese in 10 anni) sono tutti prorogati al 31 dicembre 2021. |
Super Bonus 110%(Si veda anche la News del 25/4/2021) | Legge di Bilancio art. 1, comma 66 e ss | Via libera alla proroga del bonus Ristrutturazioni del Superbonus al 110% per l’efficientamento energetico degli immobili e la sicurezza anti-sismica. L’estensione è fino al 30 giungo 2022, ma nei sei mesi successivi si potranno completare i lavori (quindi il super bonus è fino al 31/12/2022). Quindi si tratta di una formula sei mesi più sei mesi, che allunga fino al dicembre 2022 la proroga. Se entro giugno 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione al 110% potrà essere estesa anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.. |
Blocco Sfratti fino a giugno 2021 | D.L. n. 183/2020 art. 13, comma 13 | La novità più importante e più discussa è, sicuramente, la proroga del “blocco” degli sfratti. Tale decreto proroga fino a fine giugno 2021 la sospensione dell’esecuzione dei sfratti (prima il “blocco” era fino a fine agosto 2020, poi è stato prorogato al 31/12/2020). Queste sono le principali caratteristiche di tale proroga: 1. tale “blocco” concerne gli immobili ad uso abitativo e gli immobili ad uso diverso da quello abitativo; 2. il “blocco” è relativo ai provvedimenti di rilascio dell’immobile per mancato pagamento dei canoni (e delle relative spese); 3. il “blocco”, altresì, è relativo ai provvedimenti di rilascio come conseguenza dei decreti di trasferimento dell’immobile oggetto di pignoramento (immobile che deve essere abitato dal debitore o dai suoi familiari). |
Contributo ai locatori | Legge di Stabilità art. 1, comma 381 | Per gli immobili per i Comuni ad alta densità abitativa, dove sono presenti immobili concessi in locazione, è riconosciuto per i 2021 un Bonus, ai proprietari dell’immobile, pari la 50% dello “sconto” concesso agli inquilini. |
Congedo di paternità | Legge di Bilancio art. 1, comma 363 | Viene previsto che il congedo obbligatorio del padre è aumentato di 10 giorni per i figli nati (o adottati) nel 2021. |
Bonus Bebè | Legge di Stabilità art. 1, comma 363 | Viene prolungata la “vita” del Bonus Bebè con il rifinanziamento dell’assegno di natalità. Viene previsto un sussidio mensile da €80 ad €160 (calcolato in base all’Isee) per ogni figlio nato (o adottato) dal 1 gennaio 2021. |
Lotteria Scontrini | D.L. n. 183/2020 art. 13, comma 9 e 10 | Anche la lotteria degli scontrini prevista dalla precedente Legge di Stabilità del 2020 è stata prorogata. Causa i blocchi degli esercenti il Governo ha spostato al 1 febbraio 2021 la lotteria degli scontrini. Anche l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 1 aprile 2021 il termini per adeguare i registratori di cassa. |
Cash-back | Legge di Bilancio art. 1, comma 1097 e precedente Legge di Bilancio n. 160/2019 art. 1, commi 288-290. | Dopo la fase “eccezionale” del Cash-back di Natale, si parte con il Cash-back “ordinario”. Dal 1 gennaio 2021, ogni 6 mesi, con un minimo di 50 pagamenti, si otterrà il 10% dell’importo spese direttamente sul conto corrente. Tutti tai pagamenti dovranno, naturalmente, essere eseguiti con pagamento elettronico. |
Versamenti trimestrali | Legge di Bilancio art. 1 comma 1102 | I contribuenti cosiddetti minimi, che esercitano l’opzione per il versamento trimestrale, possono annottare le fatture nel registro entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni |
Pagamento bollo (responsabilità solidale) | Legge di Bilancio art. 1, comma 1108 | Il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, vi sarà una responsabilità solidale tra il contribuente che effettua la cessione/prestazione ed il terzi che la riceve. |
Compensazione tra crediti e debiti | Legge di Bilancio art. 1, comma 227 | Viene prevista una piattaforma telematica dedicata alla compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali risultanti da fatture elettroniche. |
Rimborso spese legali per gli assolti | Legge di Bilancio art. 1, commi 1015-1022 | É previsto il rimborso delle spese legali (fino ad un massimo di €10.500) agli imputati assolti con sentenza irrevocabile, perchè il fatto non sussiste, perchè non hanno omesso il fatto, perchè il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge |
Divieto di licenziamento | Legge di Bilancio art. 1, comma 526 | Viene confermato il divieto di licenziare per giustificato motivo oggettivo (collettivo o individuale) i lavoratori fino al 31 marzo 2021 |
Cassa Integrazione per partite IVA | Legge di Bilancio art. 1, comma 286 | Per il periodo 2021-2023 è istituito, in via sperimentale, un ammortizzatore sociale ad hoc (Iscro) pr gli iscritti alla gestione separata INPS con redditi entro €8.145, con partita IVA da almeno 4 anni. Tale ammortizzatore avrà una durata di 6 mensilità ed avrà una erogazione compresa tra €800 ed €2.450. |
Esonero contributi | Legge di Bilancio art. 1, comma 20 | Esonero parziale dei contributi previdenziali del 2021 per il lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle Casse privatizzate con un reddito fino a 50 mila euro nel 2019, che hanno avuto un calo di fatturato di almeno il 33% tra il 2020 ed il 2019 |
Affitti brevi | Legge di Bilancio art 1, comma 595 | Viene riconosciuta la cedolare secca del 21% viene riconosciuta solo per gli affitti brevi (tipo Arbnb), ma limitatamente a solo 4 appartamenti per ciascun periodo d’imposta |
Bonus per i cuochi | Legge di Bilancio art. 1, commi 117-123 | E’ istituito un bonus (credito d’imposta) per i cuochi professionisti per le spese sostenute per l’acquisto di beni strumentali durevoli e per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale. Il credito si riferisce alle spese sostenute tra il 1 gennaio 2021 ed il 30 giugno 2021 |
Assunzioni agevolate per gli under 36 | Legge di Bilancio art. 1, comma 10 | Al fine di agevolare le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, per i soggetti che non abbiamo computo il trentaseiesimo anno d’età, è previsto l’esonero totale dei contributi a carico dell’azienda (con un massimo di €6.000,00) nel biennio 2021-2022 |
Riduzione cuneo fiscale | Legge di Bilancio art. 1, comma 8, che modifica l’art. 2, comma 2, D.L. n. 3/2020 | In attesa della revisione strutturale delle detrazioni fiscali, viene modificato l’art. 2, comma2, del D.L. n. 3/2020 confermato l’ulteriore detrazione spettante per i redditi da lavoro dipendente tra €28.000,00 ed €40.000,00 |
Esonero contributi | Legge di Bilancio art. 1, comma 20 | E’ previsto un esonero parziale dai contributi previdenziali 2021 per i lavoratori autonomi e professionali iscritti alle Casse privatizzate con reddito fino ad €50.000,00 nell’anno 2019 e che abbiano avuto un calo di compensi di almeno il 33% tra il 2019 ed il 2020. |
Incentivi auto | Legge di Bilancio art. 1, commi 652-659 e precedente Legge di Bilancio 2019 art. 1, commi 1031-1046. Legge di Bilancio art. 1, comma 657 | Vengono previsti due tipologie di bonus: 1. bonus fino ad €2.000,00 per acquisto, fino al 30 giugno 2020, auto nuove elettriche (o ibride); 2, bonus da €800,00 ad €8.000,00 per autocarri nuovi categoria N1 (e autoveicoli speciali, nuovi categoria M1), con il limite della massa complessi va di 3,5 tonnellate |