Cartelle, avvisi ed intimazioni. Sospesi fino a fine agosto 2021.
Ripartono le notifiche degli atti del fisco

Con l’inizio del nuovo anno è finita anche la sospensione della Riscossione prevista dal Decreto n. 129/2020 (il cosiddetto Decreto “Sospendi cartelle”). Dal 1 gennaio 2021 oltre 31 milioni di atti saranno notificati ai contribuenti (si veda anche la News del 17/01/2021).
*****
Tuttavia con il Decreto Sostegno n. 41/2021 e poi con il Decreto Sostegni Bis n. 73/2021 le notifiche sono state ulteriormente sospese fino a fine giugno 2021 (CLICCA https://www.soluzionialdebito.it/2021/06/18/quando-il-fisco-potra-notificare-le-cartelle-e-gli-avvisi-sospesi/QUI per info, News del 18/06/2021)
Al riguardo si ricorda che gli avvisi dei Comuni non erano sospesi (CLICCA QUI) e che le notifiche delle cartelle e degli altri atti del Riscossore saranno, preferibilmente, notificate tramite la PEC.
*****
E’ quindi opportuno ben conoscere ed inquadrare i seguenti punti
Conoscere bene come funzione e come contestare le notifiche PEC | Si vede il VADEMECUM INFORMATICO (per maggiori info CLICCA QUI) per conoscere la terminologia, le modalità e le banche dati ufficiali dove sono contenuti gli indirizzi PEC validi |
Come funzionano gli atti degli Enti locali | L’art. 68 del Decreto Cura Italia, letto (da ultimo) assieme all’art. 1 Decreto n. 129/2020 ed assieme al D.L. n. 41/2021, è stato interpretato dalla circolare ministeriale n. 6/DF del MEF, ed è stata sempre ammessa la notifica degli atti di accertamento immediatamente esecutivi degli Enti locali previsti dalla Legge di Stabilità del 2020 (per maggiori info CLICCA QUI). |
Importante conoscere la nuova dilazione “agevolata” | Con il Decreto Ristori IV (Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020, si veda anche il D.L. n. 41/2021) sono state introdotte importanti novità anche sulle dilazioni ordinarie con il fisco. E’ possibile richiedere una Dilazione “agevolata” con, principalmente, le seguenti conseguenze: richiedere la rateazione anche se si avevano precedenti dilazioni decadute; avvantaggiarsi di 10 rate non pagate prima che decada la dilazione; sospendere i pignoramenti già iniziati, con la semplice presentazione della dilazione; il pagamento della prima rata fa estinguere il pignoramento. Per maggiori informazioni sull’argomento, CLICCA QUI. |
Le precise scadenze di tutti gli atti che ripartiranno nel 2021 | E’ importante individuare per cartella, avviso o intimazione (si veda anche D.L. n. 41/2021) quali siamo i termini di scadenza per la loro emissione e per la loro notifica. E’ importante individuare tali termini di decadenza per singoli anni d’imposta (per maggiori info CLICCA QUI). |
Prescrizione e decadenza per singoli tributi | E’ sempre utile ben delineare i termini di decadenza e di prescrizione per singoli tributi, contributi e violazione del codice della strada. Tale valutazione però deve essere fatta anche considerando le più recenti pronunce giurisprudenziali, di legittimità e di merito (per maggiori info CLICCA QUI) |