Raccomandata
-
Notifica
Notifica con Poste. La questione alle Sezioni Unite
La Sezione V (la Tributaria) della Cassazione, con l’Ordinanza Interlocutoria n. 21714 del 8 ottobre 2020, ha sollevato alle Sezioni…
Leggi » -
Disconoscimento copie prodotte
Il Riscossore non può autenticare le raccomandate della Posta
La Cassazione, con l’Ordinanza n. 15842 del 23 luglio 2020, in tema di contestazione delle raccomandate prodotte dal Riscossore in…
Leggi » -
CoronaVirus
Notifiche cartelle. La compiuta giacenza è bloccata fino al 30 aprile 2020
Con il Maxi emendamento del Governo, nel corso della conversione in legge del Decreto Legge n. 18/2020, sono state formulate…
Leggi » -
Notifica
Notifica cartella: assenza temporanea ed assenza assoluta, deve essere chiara la distinzione
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 1338 del 18 gennaio 2019, ben chiarisce, nuovamente, la importante distinzione tra assenza relativa…
Leggi » -
Notifica
Notifica con posta, vale la consegna non solo la spedizione
La Suprema Corte ha statuito che in caso di notifica con le Poste Italiane, la notifica stessa non si esaurisce…
Leggi » -
Disconoscimento copie prodotte
Il numero della cartella nell’avviso della raccomandata non fa fede pubblica
La Suprema Corte, l’ordinanza n. 15261 del 12 giugno 2018, ha precisato un principio importante: il numero della cartella indicata…
Leggi » -
Notifica
Notifica cartella, la busta non conta
La Suprema Corte, con l’Ordinanza n. 6513 del 16 marzo 2018, ha statuito che, in caso di notifica di cartella…
Leggi » -
Poste Italiane e Poste Private
Dal 10 settembre 2017 il fisco potrĂ notificare con poste private
La CTP di Torino, con la sentenza n. 923 del 10 luglio 2017, ha confermato la maggioritaria giurisprudenza che in…
Leggi »