Sostituzione Processuale
-
Difetto di procura, va sanata nella prima difesa utile
La Cassazione ha confermato la propria interpretazione della sanabilitĂ della procura alle liti secondo l'art. 182 c.p.c. Si deve fare…
Leggi » -
Rateazione è prova di conoscenza del debito se richiesta “senza riserve”
E’ quindi importante, fin dalla richiesta della dilazione, formalmente esprimere la volontĂ contraria del contribuente di accettare il debito e…
Leggi » -
Il Riscossore deve chiamare in causa, entro 60 giorni, l’Agenzia, altrimenti risponde lui della lite
Il Riscossore, che è sostituto processuale dell'Agenzia, deve chiamare l'Ente impositore entro 60 giorni dalla ricezione del ricorso
Leggi » -
Litisconsorzio necessario processuale. La domanda del contribuente stabilisce le parti dell’appello.
Nel caso in cui un contribuente chieda al giudice un accertamento negativo e conviene in giudizio sia l’Ente creditore che…
Leggi » -
Il Riscossore è il sostituto processuale del Agenzia delle Entrate
La cassazione spiega bene quando il Riscossore può stare da solo in giudizio
Leggi » -
Cartella: è legittimo convenire solo il Riscossore
La Cassazione, con l’ennesima Ordinanza n.  14991 del 15 luglio 2020, continua a affermare che il contribuente può scegliere se…
Leggi » -
Opposizione all’esecuzione: l’ente creditore non deve essere parte del giudizio, è sufficiente il solo Riscossore
La Cassazione, con l’Ordinanza n. 29798 del 18 novembre 2019, ha confermato il principio che l’ente creditore non è litisconsorte…
Leggi » -
Prescrizione dei contributi? Per l’annullamento delle cartelle deve essere chiamato solo e sempre l’INPS
La Cassazione, con la sentenza n. 24371 30 settembre 2019, ha ulteriormente precisato che, in caso di azione giudiziale per…
Leggi » -
Come si determina la competenza del Giudice Tributario
Con recente Sentenza la Cassazione ha precisato e chiarito la competenza dei Giudici Tributari (in caso di impugnazione di atto…
Leggi » -
Tardiva notifica cartelle, si può non chiamare in giudizio l’ex-Equitalia
La Suprema Corte, con l‘Ordinanza n. 10019 del 24 aprile 2018, ha confermato il proprio orientamento in caso di contestazione…
Leggi »